Il Certificato di identità (che consente il rilascio della Targa Oro) permette di stabilire l’originalità o il perfetto restauro di un veicolo accertando con un apposito esame tali caratteristiche. Questa certificazione sostituisce in tutto l’Attestato di Storicità e il Certificato di Rilevanza Storica.
Una volta superato l’esame verrà rilasciata la TARGA ORO con il numero di omologazione.
Come fare
Per richiedere il certificato occorre compilare l’apposita modulistica fornita dal Club, avendo cura di realizzare le foto come indicato nelle immagini, in buona qualità e con sfondo neutro.
Sarà necessario risalire al numero del codice del colore e marca della vernice relativa sia alla carrozzeria che ai cerchi ruota e ottenere dal carrozziere i cartoncini colore da allegare alla domanda. Occorrerà, inoltre, aggiungere anche i campioni della tappezzeria ed indicarne il codice di identificazione (per i frammenti di tappeti, tappezzeria dei sedili anteriori e posteriori e del rivestimento padiglione, si consiglia di asportare piccoli campioni da parti non visibili, ad esempio alzando guarnizioni, batticalcagno laterali, dai risvolti interni dei sedili).
Sarà necessario compilare la parte relativa ai dati anagrafici del socio, nonché quella relativa ai dati tecnici del veicolo e allegare copia del libretto di circolazione, del certificato di proprietà, della carta d’identità e del codice fiscale del titolare.
Una volta compilato il tutto potrete consegnare la modulistica al Club, dove con l’ausilio del Tecnico completeremo la pratica, per inviarla alla sede dell’ASI, che , dopo un paio di mesi, decreterà se e quando l’auto potrà partecipare alla sessione di verifica che assegnerà la Targa Oro.
Modalità di pagamento
Il pagamento è contestuale alla consegna presso la Segreteria del Club del modulo compilato e firmato dal Socio.
NB. I costi delle pratiche potrebbero risultare più alti nel caso in cui a presentare domanda siano Aziende o Agenzie